domenica 9 novembre 2014

ANIMALS CLASSIFICATION





Game

Mammals, reptiles, birds, amphibians and fish all have something in common - they all have a backbone. Here are the basics on each group LINK


Reproduction (Baby animals!) LINK


Mammals and birds are warm-blooded, which means that they can make their own body heat even when it is cold outside. Whether it is sunny and hot outside or there is a snowstorm and it is very cold, warm-blooded animals have body temperatures that usually stay the same.  LINK




giovedì 24 aprile 2014

Archimede di Siracusa

Da Wikipedia: 
Archimede di Siracusa (in greco antico Ἀρχιμήδης, traslitterato in Archimédes; Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C.) è stato un matematico, fisico e inventore siracusano.
Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica. Fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e intuì le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi. In campo ingegneristico, Archimede scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva. Circondate ancora da un alone di mistero sono le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

La vita di Archimede è ricordata attraverso numerosi aneddoti, talvolta di origine incerta, che hanno contribuito a costruire la figura dello scienziato nella mente collettiva. Ad esempio, è rimasta celebre nei secoli l'esclamazione héureka! (εὕρηκα! - ho trovato!) a lui attribuita dopo la scoperta del principio di Archimede.
Buona visione!

sabato 19 aprile 2014

ERONE DI ALESSANDRIA

Chi era Erone di Alessandria?
Leggiamo su wikipedia...
Erone di Alessandria (chiamato anche Erone il Vecchio; I secolo d.C.?) è un matematico, ingegnere e inventore greco antico, che realizzò l'eolipila e molti altri congegni meccanici. La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo a.C. ed il II secolo d.C.
Al suo ingegno si devono l'invenzione della dioptra, dell'odometro, del paranco a fune e della gru a bandiera. Formulò le leggi della riflessione e la formula che esprime l'area di un triangolo (A) in funzione dei suoi lati (a, b e c) e del semiperimetro p.
A = \sqrt { p \times( p -a)\times( p -b)\times( p -c)}
Fu inoltre autore di diversi scritti di geometria, fra i quali Le misure, in tre libri, ed il Commento agli Elementi di Euclide e due libri di Pneumatica, in cui si descrivono numerose applicazioni della pressione. Tra queste, una in particolare, la Macchina di Erone, che serviva ad aprire e chiudere automaticamente le porte di un tempio (una versione tardo ellenistica delle moderne porte automatiche).
Fu sempre Erone ad inventare il tasto per strumenti a corda: egli sostituì il pizzicato con la percussione di una corda musicale, controllata da un tasto che solleva un martelletto da una posizione di riposo in basso verso l'alto a colpire la corda.
Ecco un interessante cartone animato sul mostro EROnE ...